[Evento INDC 2018] Per la prima volta a Napoli l’Opera musicale “San Michele – l’Angelo dell’Apocalisse”
Carissimi Amici,
anche quest’anno IndC Onlus si è posta come obiettivo l’assistenza agli ammalati oncologici e alle loro famiglie. Ancora una volta proveremo col sostegno di tutti ad aiutare chi versa in condizioni disagiate per combattere il Dolore Globale.
Lo faremo ancora a dicembre, il mese dell’Associazione, attraverso il quinto evento di beneficenza organizzato nel giorno precedente la ricorrenza dell’Immacolata nel luogo in cui, nel 2013, il nostro impegno concreto ha avuto origine, la suggestiva Basilica di San Lorenzo Maggiore a Napoli.
Il giorno 7 dicembre si va in scena, per la prima volta a Napoli, con il suggestivo spettacolo San Michele l’Angelo dell’Apocalisse, l’opera musicale moderna, prodotta da Arilu Music, che in un unico atto racconta della lotta eterna tra il bene, rappresentato dal Generale delle milizie Celesti San Michele, ed il male che ha le fattezze dell’Angelo caduto, Lucifero. Il componimento musicale si rifà al Libro dell’Apocalisse di San Giovanni ed è narrato con forza e vigore all’interno di una cornice profondamente spirituale con un linguaggio concreto ed attuale.
Uno spettacolo unico nel suo genere nato da un’idea di Simone Martino che ha composto l’opera a seguito di un’ispirazione avuta di fronte ad una statua che rappresenta l’Arcangelo. L’autore ha poi chiesto la collaborazione del poeta Lorenzo Cioce per la scrittura del libretto per fondere musica e parole. I due hanno portato avanti uno studio sulla figura altera e misteriosa del Principe delle milizie celesti nel Santuario presente a Monte S’Angelo, in provincia di Foggia, che sorge nel luogo in cui il Santo apparve per la prima volta nel Gargano, avvalendosi anche della guida spirituale e teologica di Padre Gaetano Saracino.
Nel presentare l’evento di quest’anno ci tengo a rivolgermi poi ad ogni associato e a sottolineare l’estrema importanza che ciascuno di voi ricopre nella vita dell’Associazione.
È grazie a voi che l’Associazione Vive, con il vostro sostegno siamo riusciti ad aprire uno sportello d’ascolto presso il reparto di Oncologia dell’Ospedale Monaldi di Napoli supportando il lavoro di un’esperta psico-oncologa, a donare un acquario alla struttura, ad acquistare una videocamera ad alta definizione 3D per la microchirurgia in laparoscopia per il reparto di oncologia pediatrica dell’ospedale Pausillipon Santobono di Napoli, ad istituire venti borse di studio destinate ad abili ricercatori oncologici per la partecipazione al master in “Interventi bio-psico-sociali e relazionali nelle malattie croniche e terminali dell’età evolutiva” presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa oltre a collaborazioni con le strutture ospedaliere per l’implementazione di progetti volti ad aiuti concreti agli ammalati e alle loro famiglie.
Stiamo valutando la possibilità di sostenere diversi progetti e opere benefiche, durante la serata del 7 dicembre forniremo tutti i dettagli su come verrà utilizzato il vostro prezioso contributo. Vi rinnovo pertanto l’invito a sostenerci e ad espandere la rete solidale, in modo tale che sempre più persone possano partecipare attivamente offrendo maggiori benefici per coloro che affrontano quotidianamente i momenti difficili e angoscianti portati dalla malattia.
Un abbraccio e a presto!
Il Presidente IndC Onlus
Per informazioni su come partecipare:
- INDC Onlus: Centro direzionale Napoli Is. E7, 14° piano (ore 9-18)
- Botteghino: Basilica S.Lorenzo Maggiore – P.zza S.Gaetano 316, Napoli
- Email: segreteria@indconlus.org | info.arilu@libero.it
- Telefono: 081 7509011 | mobile/whatsapp: 329 0631381
- Web: http://bit.ly/SanMichele_operaMusicale
- Evento Facebook
Una serata speciale”In nome di Concetta”, grazie di cuore!
(Napoli – 12 luglio 2017) Per accogliere il pubblico intervenuto ieri alla serata benefica del Maestro Federico Longo, il Circolo Canottieri di Napoli ha messo a disposizione un elegante sala. Una parete carica di quasi 400 trofei vinti nei cento anni di storia del circolo fanno da contraltare al pianoforte solitario del Compositore romano. Di fronte, un pubblico silenzioso ed estasiato al contempo fa da giusta cornice ad una serata filantropica, il cui nobile scopo è quello di donare un aiuto a combattere il “dolore globale” che i malati oncologici e le loro famiglie si trovano a combattere.
Il presidente dell’associazione “ In nome di Concetta” Alfredo Amoroso è intervenuto esprimendo tutta la sua gratitudine per la buona riuscita dell’evento:-“In primis vorrei fare un ringraziamento speciale al Maestro compositore Federico Longo che ci ha deliziato con la sua musica, un grazie anche all’assessore Sonia Palmeri che è qui presente con noi stasera. Vorrei ringraziare il Circolo canottieri di Napoli per l’ospitalità e per l’organizzazione. Approfitto per ringraziare anche Aristotele Aebli che è l’artefice della manifestazione di stasera. Continue Reading →
“Concatenation” una serata benefica con il compositore Federico Longo [12 Luglio Circolo Canottieri Napoli]
Nella splendida cornice del Circolo Canottieri di Napoli il Maestro compositore Federico Longo si esibirà in un concerto di beneficenza il cui incasso sarà interamente devoluto all’ Associazione “In nome di Concetta Onlus”: l’associazione No-Profit contro il dolore globale (secondo la definizione dell’OMS) che da anni è impegnata a fianco dei malati oncologici e delle loro famiglie per alleviare il dolore, i disagi socio-economici e dare sostegno psicologico.
Federico Longo, romano, direttore d’orchestra e compositore. Ha iniziato gli studi di Pianoforte e Composizione a Roma con Robert W. Mann. Ha conseguito il diploma di Alto perfezionamento in Direzione d’orchestra presso l’Accademia Musicale Pescarese con Donato Renzetti e il diploma dei Wiener Meisterkurse alla Hochschule für Musik di Vienna. Allievo di Gianluigi Gelmetti ha frequentato sotto la sua guida per cinque anni i corsi dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena dove ha anche ottenuto il Diploma di Merito e il Diploma d’Onore. Continue Reading →
Evento IndC Onlus 2015: “Evocazioni Mediterranee, suoni e sapori per l’anima”
Carissimi amici,
anche quest’anno IndC Onlus si è posta come obiettivo l’assistenza agli ammalati oncologici e alle loro famiglie. Ancora una volta proveremo col sostegno di tutti ad aiutare chi versa in condizioni disagiate per combattere il Dolore Globale.
Lo faremo a Dicembre, il mese dell’Associazione, attraverso il terzo evento di beneficenza organizzato nel giorno precedente la ricorrenza dell’Immacolata.
Siamo partiti col concerto solidale organizzato presso la Basilica di San Lorenzo nel Dicembre 2013, che ha visto l’esibizione dell’orchestra Wind Symphonietta nell’interpretazione delle opere del maestro Morricone, ed il cui ricavato è stato destinato all’apertura di uno sportello d’ascolto presso il reparto di Oncologia dell’Ospedale Monaldi di Napoli. I fondi hanno consentito il lavoro di un’esperta psico-oncologa e la donazione di un’acquario alla struttura.
Nel Dicembre 2014 è stata organizzata una Cena Solidale presso il Grande Hotel La Pace a Sant’Agnello, con l’intervento di Ciro Giustiniani di “Made in Sud” e il concerto dell’Orchestra Italiana, diretta da Massimo Volpe. La raccolta fondi ha permesso l’acquisto di una videocamera ad alta definizione 3D per la microchirurgia in laparoscopia da donare al reparto di oncologia pediatrica dell’ospedale Pausillipon Santobono di Napoli.

Istantanee delle attività svolte dall’ Associazione IndC onlus
La serata di quest’anno si terrà presso il Circolo Savoia di Napoli Lunedì 7 Dicembre e sarà intitolata “Evocazioni Mediterranee, suoni e sapori per l’anima” con una cena solidale e le musiche della Nuova Orchestra Scarlatti diretta dal maestro Gaetano Russo. Il ricavato di quest’anno sarà destinato ai tanti progetti dell’Associazione, come l’istituzione di una nuova borsa di studio per abili ricercatori oncologici e a collaborazioni con le strutture ospedaliere per l’implementazione di progetti volti ad aiuti concreti agli ammalati e alle loro famiglie.
Nel presentare l’evento di quest’anno ci tengo a rivolgermi poi ad ogni associato e a sottolineare l’estrema importanza che ciascuno di voi ricopre nella vita dell’Associazione. In particolare ringrazio coloro che sottoscrivendo il modulo di adesione e donando su base annuale o mensile, hanno permesso e permetteranno a IndC di perseguire i propri scopi benefici. E’ grazie a voi che l’Associazione Vive.
Vi rinnovo pertanto l’invito a sostenerci e ad espandere la rete solidale, in modo tale che più persone possano partecipare e maggiori possano essere i benefici per coloro che affrontano quotidianamente i momenti difficili e angoscianti portati dalla malattia.
Per informazioni su come fare per partecipare all’evento vi invito a contattarci al numero 3386169959 o a scrivere a segreteria@indconlus.org
Un abbraccio e a presto !
Il Presidente IndC Onlus
Scarica il “Programma di Sala“
Stati generali delle cure palliative e terapia del dolore in Campania [Napoli 24-25-26 Giugno]

RAZIONALE ED OBIETTIVI DEL CONGRESSO
( Obiettivo Nazionale N. 21 – Trattamento del Dolore Acuto e Cronico. Palliazione )
Le cure palliative richiedono servizi di qualità ed operatori formati per rispondere adeguatamente ai diversi e mutevoli bisogni delle persone in fase avanzata di malattia. Nonostante in questi ultimi anni le normative Continue Reading →
Fai una dichiarazione d’amore: dona a chi soffre il tuo 5×1000
Senza nessun costo né onere, puoi sostenere l’ASSOCIAZIONE INDC ONLUS con il tuo 5 per mille: Continue Reading →
La ricerca prosegue sull’analisi delle mutazioni BRCA1 e BRCA2 nelle forme ereditarie dei carcinomi di mammella ed ovaio: la parola al prof. Gennaro Chiappetta

Dalla collaborazione tra Istituto Nazionale Tumori IRCCS “Fondazione G. Pascale” e Stazione Zoologica ‘‘A. Dohrn’’ di Napoli nasce una nuova metodologia di lavoro per il test genetico applicato per la ricerca di mutazioni nei geni BRCA, in grado di migliorare le prestazioni del sequenziamento diretto del DNA diminuendone i costi ed abbreviandone i tempi di risposta. Continue Reading →
Premio “Il sorriso di Giuseppe”: considerazioni di un giovane ricercatore italiano

L’impegno del dr.Marco Matuozzo e INDC Onlus per la ricerca sul cancro.
Grazie alla possibilità che l’associazione ha concesso ai giovani laureati di partecipare al concorso per il premio “Il Sorriso di Giuseppe”, ho avuto la possibilità di collaborare allo sviluppo di un progetto di ricerca nell’ambito della “diagnosi presintomatica dei soggetti portatori di rischio di neoplasia della mammella e dell’ovaio ereditari+” nel reparto di Genomica Funzionale dell’INT Pascale diretto dal Dr. Gennaro Chiappetta, ed ho maturato un’esperienza davvero importante sia per la mia crescita umana che professionale. Continue Reading →
Dalla leucemia una terapia per sconfiggere il cancro [ Prof.ssa Lucia Altucci ]

La Prof.ssa Lucia Altucci sta sperimentando una cura che agisce direttamente sulle cellule malate.
Figlia di medici, Lucia Altucci inizia a studiare le cellule tumorali per curiosità. Dopo la laurea si specializza in oncologia a Napoli e si trasferisce a Strasburgo dove studia la genesi delle leucemie per tre anni, fino a quando vince un concorso e torna nella sua amata città. Oggi è professore di Patologia generale alla Scuola di medicina della Seconda università di Napoli.
Con una decina di collaboratori ha appena creato Epi-c, un’azienda che Continue Reading →
Presentazione Rapporto AIRTUM “Prevalenza e guarigione da tumore in Italia”

A cura del Presidente FAVO, Francesco De Lorenzo
La sempre maggior efficacia delle terapie e la sempre maggior adesione ai programmi di screening per la diagnosi precoce hanno notevolmente cambiato la prognosi delle patologie tumorali con la progressiva e costante crescita del numero dei malati cronici e dei lungospravviventi. A seguito dell’indagine epidemiologica condotta dall’AIRTUM il termine lungospravvivente può finalmente essere sostituito con “persona guarita”, come da tempo auspicato e sostenuto dal volontariato oncologico. Continue Reading →