Aggiornati gli importi ed i limiti di reddito delle provvidenze per invalidità civile 2015 [ circolare INPS ]

Con circolare n. 1 del 9 gennaio 2015, allegato n.3, la Direzione Centrale delle Prestazioni INPS, dott. Nori, ha aggiornato gli importi delle provvidenze per gli invalidi civili e i limiti di reddito previsti per avere diritto alle relative prestazioni assistenziali per l’anno 2015: Continue Reading →
FOTO dell’ evento IndC “Insieme per il Pausillipon”

Grande successo di pubblico per l’evento 2014 “ con un mano sul cuore” tenutosi il 19 dicembre scorso presso Il Grand Hotel la Pace di Sorrento.
L’evento ha raggiunto il suo obiettivo principale : dare un aiuto concreto ai bambini dell’ospedale Pausillipon di Napoli ( dettagli Evento ). A seguire le istantanee dei momenti salienti della serata.
Di nuovo GRAZIE A TUTTI VOI ! Continue Reading →
Servono criteri chiari prima di prescrivere medicinali che allungano la vita

Chi soffre va aiutato a capire quali sono i casi in cui l’utilizzo di una cura non necessaria si può percuotere sui malati stessi e sull’intera collettività.
Poter partecipare alla laurea di un nipote, al matrimonio di una figlia, fare l’ultima vacanza con la famiglia o trascorrere ancora un Natale con i propri cari… desideri che non hanno prezzo. Continue Reading →
Sesto Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici [ F.A.V.O. ]

Nell’ambito delle manifestazioni indette per celebrare la 9^ Giornata nazionale del malato oncologico, presso il chiostro del convento di Santa Maria sopra Minerva del Senato della Repubblica, in Piazza della Minerva 38 a Roma, è stato presentato il “6° Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici“, che prosegue e approfondisce le analisi avviate nel 2009 dalla FAVO e dal Censis sulla stessa materia. Continue Reading →
“PanCrea: creiamo informazione”. INDC onlus e’ in prima fila per sostenere la prevenzione contro il tumore del pancreas.

Napoli, 7 ottobre 2014 – Il tumore del pancreas colpisce ogni anno quasi 1.200 persone in Campania, 12mila in Italia. È una forma di cancro aggressiva e molto diffusa: eppure i cittadini non sembrano esserne informati. Il 77% non conosce i sintomi, l’88% non ha mai letto nulla in merito e il 97% non ne ha mai parlato con il proprio medico di famiglia. Ma l’81% sarebbe interessato a saperne di più. Sono i dati del sondaggio promosso dalla campagna nazionale di sensibilizzazione “PanCrea: creiamo informazione”, che ha toccato Napoli per la sua sesta tappa, voluta dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) e dalla Fondazione “Insieme contro il cancro” in sette Regioni e unica nel suo genere. Continue Reading →
Dati sanitari: nasce il Registro tumori in Campania

Nasce il registro Tumori in Campania. Finora, al Sud, solo il 45 per cento della popolazione è stato coperto da rilevazioni: l’avvio del registro tumori in regione va a colmare un vuoto importante. Se n’è discusso al Convegno “Il registro tumori della Campania, tra numeri e strategie di intervento”, promosso dalla V Commissione Sanità e Sicurezza Sociale della Regione e reso possibile da Continue Reading →
I DIRITTI del lavoratore con patologie oncologiche e invalidanti

I lavoratori ai quali viene diagnosticato un tumore o che convivono con esso – nonché le persone che assistono un familiare malato – godono di alcune tutele previste dalla legge, sia come particolare categoria di malati sia, genericamente, come persone riconosciute invalide.
Oggi purtroppo tali strumenti di tutela risultano poco conosciuti o comunque poco applicati, tant’é che spesso i lavoratori cui viene diagnosticato un cancro dichiarano di temere ripercussioni sulla vita lavorativa quali licenziamenti od addirittura discriminazioni sul posto di lavoro. Continue Reading →
Ercolano, elettrosmog e casi di tumori rari tra i bambini. Per gli esperti quella scuola va chiusa

Ercolano. «Da scienziato, mi sento di affermare che quella scuola dovrebbe essere chiusa. Almeno fino a quando non saranno portati a termine tutti i rilievi e monitoraggi sulla qualità dell’aria e sull’emissione di onde elettromagnetiche». La scuola in questione è la media «Ungaretti» di via Case Vecchie a Ercolano, e a parlare è il professor Gerardo Ciannella, direttore dell’Unità di Medicina Preventiva dell’ospedale Monaldi di Napoli e docente di Tisiologia e Medicina del Lavoro. Continue Reading →