IV Memorial Michele Amoroso: Trionfo di solidarietà per i bambini della Fondazione Santobono

Donazione Santobono
Donazione Santobono

Il IV Memorial Michele Amoroso, organizzato da In Nome di Concetta Onlus con il supporto di Generazione Vincente S.p.A. e il patrocinio morale dell’Unione Industriali di Napoli – Gruppo Giovani Imprenditori, ha visto una straordinaria partecipazione di pubblico. L’obiettivo centrale dell’evento, tenutosi il 27 settembre presso il Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare di Napoli, era raccogliere fondi per la Fondazione Santobono Pausilipon Onlus, a sostegno del progetto “Ti curiAMO a casa”.

(altro…)

0 commenti

Stati generali delle cure palliative e terapia del dolore in Campania [Napoli 24-25-26 Giugno]

RAZIONALE ED OBIETTIVI DEL CONGRESSO
( Obiettivo Nazionale N. 21 – Trattamento del Dolore Acuto e Cronico. Palliazione )

Le cure palliative richiedono servizi di qualità ed operatori formati per rispondere adeguatamente ai diversi e mutevoli bisogni delle persone in fase avanzata di malattia. Nonostante in questi ultimi anni le normative (altro…)

0 commenti
Scopri di più sull'articolo La ricerca prosegue sull’analisi delle mutazioni BRCA1 e BRCA2 nelle forme ereditarie dei carcinomi di mammella ed ovaio: la parola al prof. Gennaro Chiappetta
Dr. Gennaro Chiappetta

La ricerca prosegue sull’analisi delle mutazioni BRCA1 e BRCA2 nelle forme ereditarie dei carcinomi di mammella ed ovaio: la parola al prof. Gennaro Chiappetta

Dalla collaborazione tra Istituto Nazionale Tumori IRCCS “Fondazione G. Pascale” e Stazione Zoologica ‘‘A. Dohrn’’ di Napoli nasce una nuova metodologia di lavoro per il test genetico applicato per la ricerca di mutazioni nei geni BRCA, in grado di migliorare le prestazioni del sequenziamento diretto del DNA diminuendone i costi ed abbreviandone i tempi di risposta. (altro…)

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Premio “Il sorriso di Giuseppe”: considerazioni di un giovane ricercatore italiano
Dr. Marco Matuozzo - vincitore del premio di ricerca "Il sorriso di Giuseppe"

Premio “Il sorriso di Giuseppe”: considerazioni di un giovane ricercatore italiano

L’impegno del dr.Marco Matuozzo e INDC Onlus per la ricerca sul cancro.
Grazie alla possibilità che l’associazione ha concesso ai giovani laureati di partecipare al concorso per il premio “Il Sorriso di Giuseppe”, ho avuto la possibilità di collaborare allo sviluppo di un progetto di ricerca nell’ambito della “diagnosi presintomatica dei soggetti portatori di rischio di neoplasia della mammella e dell’ovaio ereditari+” nel reparto di Genomica Funzionale dell’INT Pascale diretto dal Dr. Gennaro Chiappetta, ed ho maturato un’esperienza davvero importante sia per la mia crescita umana che professionale. (altro…)

0 commenti

Dalla leucemia una terapia per sconfiggere il cancro [ Prof.ssa Lucia Altucci ]

La Prof.ssa Lucia Altucci sta sperimentando una cura che agisce direttamente sulle cellule malate.

Figlia di medici, Lucia Altucci inizia a studiare le cellule tumorali per curiosità. Dopo la laurea si specializza in oncologia a Napoli e si trasferisce a Strasburgo dove studia la genesi delle leucemie per tre anni, fino a quando vince un concorso e torna nella sua amata città. Oggi è professore di Patologia generale alla Scuola di medicina della Seconda   università di Napoli.
Con una decina di collaboratori ha appena creato Epi-c, un’azienda che (altro…)

1 commento

Presentazione Rapporto AIRTUM “Prevalenza e guarigione da tumore in Italia”

A cura del Presidente FAVO, Francesco De Lorenzo
La sempre maggior efficacia delle terapie e la sempre maggior adesione ai programmi di screening per la diagnosi precoce hanno notevolmente cambiato la prognosi delle patologie tumorali con la progressiva e costante crescita del numero dei malati cronici e dei lungospravviventi. A seguito dell’indagine epidemiologica condotta dall’AIRTUM il termine lungospravvivente può finalmente essere sostituito con “persona guarita”, come da tempo auspicato e sostenuto dal volontariato oncologico. (altro…)

0 commenti

Servono criteri chiari prima di prescrivere medicinali che allungano la vita

Chi soffre va aiutato a capire quali sono i casi in cui l’utilizzo di una cura non necessaria si può percuotere sui malati stessi e sull’intera collettività.
Poter partecipare alla laurea di un nipote, al matrimonio di una figlia, fare l’ultima vacanza con la famiglia o trascorrere ancora un Natale con i propri cari… desideri che non hanno prezzo. (altro…)

0 commenti

Sesto Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici [ F.A.V.O. ]

Nell’ambito delle manifestazioni indette per celebrare la 9^ Giornata nazionale del malato oncologico,  presso il chiostro del convento di Santa Maria sopra Minerva del Senato della Repubblica, in Piazza della Minerva 38 a Roma, è stato presentato il “Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici“, che prosegue e approfondisce le analisi avviate nel 2009 dalla FAVO e dal Censis sulla stessa materia. (altro…)

0 commenti

Dati sanitari: nasce il Registro tumori in Campania

Nasce il registro Tumori in Campania. Finora, al Sud, solo il 45 per cento della popolazione è stato coperto da rilevazioni: l’avvio del registro tumori in regione va a colmare un vuoto importante. Se n’è discusso al Convegno “Il registro tumori della Campania, tra numeri e strategie di intervento”, promosso dalla V Commissione Sanità e Sicurezza Sociale della Regione e reso possibile da (altro…)

0 commenti

Creata la proteina per bloccare le metastasi

È stata creata una proteina in grado di bloccare le metastasi. La scoperta al momento è stata testata sui topi ed è da approfondire. Lo studio è della Stanford University ed è stato pubblicato su Nature Chemical Biology. Dagli esperimenti sui topi con il cancro alla mammella si è verificata una riduzione del 78 per cento dei noduli metastatici rispetto ai topi non trattati. (altro…)

0 commenti

I DIRITTI del lavoratore con patologie oncologiche e invalidanti

I lavoratori ai quali viene diagnosticato un tumore o che convivono con esso – nonché le persone che assistono un familiare malato – godono di alcune tutele previste dalla legge, sia come particolare categoria di malati sia, genericamente, come persone riconosciute invalide.
Oggi purtroppo tali strumenti di tutela risultano poco conosciuti o comunque poco applicati, tant’é che spesso i lavoratori cui viene diagnosticato un cancro dichiarano di temere ripercussioni sulla vita lavorativa quali licenziamenti od addirittura discriminazioni sul posto di lavoro. (altro…)

0 commenti

Ercolano, elettrosmog e casi di tumori rari tra i bambini. Per gli esperti quella scuola va chiusa

Ercolano. «Da scienziato, mi sento di affermare che quella scuola dovrebbe essere chiusa. Almeno fino a quando non saranno portati a termine tutti i rilievi e monitoraggi sulla qualità dell’aria e sull’emissione di onde elettromagnetiche». La scuola in questione è la media «Ungaretti» di via Case Vecchie a Ercolano, e a parlare è il professor Gerardo Ciannella, direttore dell’Unità di Medicina Preventiva dell’ospedale Monaldi di Napoli e docente di Tisiologia e Medicina del Lavoro. (altro…)

0 commenti

Tutto pronto per il primo Giorno nazionale del dono – #donoday2014

La capacità dell’Italia di ripartire proprio grazie al terzo settore:  è il tema centrale del primo “giorno del dono” , in programma il 4 ottobre. Il progetto è promosso dall’Istituto Italiano della Donazione (IID), associazione che, grazie a verifiche annuali, assicura che l’operato delle organizzazioni non profit (ONP) sia in linea con standard riconosciuti a livello internazionale e risponda a criteri di trasparenza, credibilità ed onestà. (altro…)

0 commenti

LAVORARE DURANTE E DOPO IL CANCRO : una risorsa per l’impresa e per il lavoratore

Il tema delle condizioni occupazionali dei malati di cancro rappresenta oggi una questione avente una forte valenza sociale ed un crescente impatto economico per i lavoratori, le imprese ed i sistemi di Welfare.
Infatti, da un’analisi condotta a cura della Fondazione INT di Milano, si stima che ogni anno i nuovi casi di tumore (uomini e donne nella fascia 20-64 anni) sono 9.800 nel Lazio, di cui 9.300 occupati e 17.000 in Lombardia, di cui 16.400 occupati. (altro…)

0 commenti

Perché è iniquo tassare la beneficenza

Negli Stati Uniti le donazioni a enti no profit sono completamente detraibili dalle tasse, in Italia i limiti sono tali da scoraggiare la generosità. Non bastasse, le associazioni onlus non possono detrarre l’Iva su progetti destinati al bene comune. Ora che si prepara la riforma del terzo settore, sarebbe il momento per rivedere le norme fiscali. (altro…)

0 commenti